In seguito ai numerosi quesiti posti da molti dei miei amici, neofiti e non, ed in seguito alla discussione avuta con Alberto Brogi al WaveCamp a Firenze, riguardo la possibilità di vendere una propria opera, ad esempio un DVD video, o un proprio articolo in rete, volevo segnalare qualche bel web service per poter aprire gratuitamente il proprio negozio online.
Di seguito per gestore del servizio intenderò la società che mette a disposizione il servizio web; mentre per negoziante intenderò l'utilizzatore del servizio che ha aperto, o è intenzionato ad aprire, il proprio negozio web.
La libertà della gestione del proprio negozio e l'utilizzo stesso del servizio viene ripagato al gestore del servizio tramite una piccola percentuale che viene aggiunta al prezzo del singolo prodotto e per ogni transazione eseguita, oltre ovviamente al costo di produzione del singolo prodotto se questo viene prodotto dal gestore stesso (ad esempio un CD, un DVD o un libro).
Solitamente quindi il prezzo finale presentato all'utente web (consumatore o utente finale) del proprio prodotto sarà più o meno calcolato in questo modo:
Di seguito per gestore del servizio intenderò la società che mette a disposizione il servizio web; mentre per negoziante intenderò l'utilizzatore del servizio che ha aperto, o è intenzionato ad aprire, il proprio negozio web.
La libertà della gestione del proprio negozio e l'utilizzo stesso del servizio viene ripagato al gestore del servizio tramite una piccola percentuale che viene aggiunta al prezzo del singolo prodotto e per ogni transazione eseguita, oltre ovviamente al costo di produzione del singolo prodotto se questo viene prodotto dal gestore stesso (ad esempio un CD, un DVD o un libro).
Solitamente quindi il prezzo finale presentato all'utente web (consumatore o utente finale) del proprio prodotto sarà più o meno calcolato in questo modo:
costo di produzione + royalties + % transazione = prezzo finale
Le royalties possono essere impostate a piacere dal negoziante, possono essere cambiate in qualsiasi momento, e rappresentano il guadagno netto per ogni singola transazione: ovvero il guadagno del negoziante per la proprietà intellettuale del singolo contenuto.
Molti di questi servizi prendono in carico le transazioni con il cliente, tenendo fuori quindi il negoziante dalle problematiche logistiche e lasciandogli solamente il compito di inserire i propri articoli e/o contenuti da vendere.
Tipicamente, una volta che si ha la rappresentazione digitale dell'opera, basterà fare un upload nel proprio negozio web, personalizzare il package per la vendita, fissare le royalties, scegliere un tipo di licenza da associare ed infine, prima di rendere pubblicamente accedibile il prodotto sul web, categorizzare il prodotto con gli opportuni tag per la ricerca. Tutto questo viene fatto utilizzando l'interfaccia web del proprio negozio, e devo dire che alcune sono davvero molto facili da utilizzare.
Chiaramente bisognerà prestare attenzione al tipo di licenza da associare e bisognerà verificare la fattibilità della vendita: ovvero assicurarsi che il prodotto che si sta vendendo non sia già coperto da qualche licenza che ne vieta la vendita dal canale web o che non sia soggetto a copyright di terzi di cui non si possiede l'autorizzazione.
Alcuni di questi servizi offrono la possibilità di scegliere diversi tipi di licenze opportunamente selezionate a seconda del tipo di prodotto che si vuole vendere, ad esempio per un CD o un libro è possibile scegliere se utilizzare una qualche licenza Creative Commons oppure licenziare tutto sotto copyright esclusivo.
La caratteristica principale di questi servizi è che il gestore del servizio non ha scorte e quindi non esistono costi di magazzino, in pratica solo nel momento in cui c'è una richiesta da parte di un acquirente il prodotto viene costruito ed impacchettato per la spedizione.
Questa logica di "vendita solo su richiesta" sta cominciando a smuovere il mercato web in quanto si stanno creando numerosi prodotti e opere creati da artisti indipendenti che non possono permettersi i costi di produzione e di magazzino che in passato rappresentavano l'unico canale di pubblicazione sul mercato. Non essendoci intermediari è possibile istantaneamente pubblicare un prodotto e venderlo al prezzo desiderato.
Il primo di questi servizi che voglio proporvi è Lulu.com che ultimamente ha vinto il premio di miglior portale dedicato alla pubblicazione di libri per i Web 2.0 Awards.
Un primo aspetto da non trascurare assolutamente è che tutto il portale ed il servizio di gestione del proprio negozio sono tradotti totalmente in italiano, questo sarà pienamente apprezzato da chi, tra gli utenti, non ha molta dimistichezza con la lingua anglosassone.
Con Lulu è possibile pubblicare CD audio, DVD, software, immagini, e-book e libri, particolarmente curato l'aspetto di pubblicazione proprio per questi ultimi, per i quali è possibile scegliere il tipo di rilegatura e tutto il resto del packaging.
Per la pubblicazione di un CD audio ad esempio è possibile personalizzare tutto il package del CD compresa la serigrafia, il libretto interno del CD, la cover e tutto l'inlay della confezione.
Inoltre è prevista l'integrazione con eBay, pagando una quota annuale al negozio eBay convenzionato, per poter vedere uno dei propri prodotti nel negozio web più famoso al mondo.
Tra le pagine di documentazione inoltre sono presenti una serie di consigli rigu
Se invece siete orientati su oggettistica e gadgets potete provare CafePress.
Se non siete ancora convinti potete dare un'occhiata a Shopify che
Molti di questi servizi permettono l'interfacciamento con PayPal per gestire i pagamenti e le transazioni dei clienti.
L'unico modo per capire se uno di questi servizi fa per voi è quello di crearvi un account, non preoccupatevi è tutto gratuito, e di provare ad utilizzarlo quel tanto per capire se fa al caso vostro oppure no. Se dopo un'accurata sessione di configurazione del vostro negozio web vi rendete conto che un particolare servizio non è assolutamente idoneo al vostro scopo, potete tranquillamente cancellare il negozio ed il vostro account senza preoccupazioni ;)
Le potenzialità della rete e del Web 2.0 sono ancora del tutto sconosciute a gran parte degli artisti, principalmente scrittori e musicisti, i quali, pur avendo dimistichezza con il web, non ne conoscono l'esistenza in quanto questi servizi sono ancora poco pubblicizzati.
E' davvero un dispiacere sentirsi dire da persone potenzialmente incredibili a livello artistico sentenze del tipo:
Ma davvero è possibile vendere un CD o un libro facendo solamente un upload da casa?!?!?
Spero vivamente di sentirne sempre di meno in futuro!